Sono grato agli organizzatori del convegno d'aver proposto alla nostra riflessione la figura, l'impegno civile ed, in ultima analisi, gli alti significati testimoniati della vita di Dino Giacobbe. Ho avuto la fortuna di conoscerlo sin … [Read more...]
Dino Giacobbe Un uomo contro – Sala Conferenze Camera di Commercio Nuoro, 9 ottobre 1999
Un ricordo per onorare l’impegno di Luigi Oggiano – Giornata di Studi – 21-12-1996- Posada
Luigi Oggiano - Un Mito Di lui si diceva: “la santità senza fede” (religiosa). Sbaglierebbe però il lettore ad immaginare una figura ispirata, contemplativa, severa con i peccatori, asciutta con i buoni. Una sorta di burbero benefico. Ben altro! … [Read more...]
Intervento su la Questione Meridionale – anni ’80
1. Riprendere le fila di un discorso sul Mezzogiorno, riprospettando le motivazioni ideali, storiche e politiche che ci consentano di riannodare con nuovo slancio le trame di alleanze necessarie ad imprimere una svolta risolutrice all'azione … [Read more...]
Convegno di Studi Internazionali – “Il regionalismo internazionale mediterraneo nel 50° anniversario delle Nazioni Unite” – Cagliari, 6 -7 ottobre 1995 aula consiglio regionale
La ricorrenza del cinquantenario della fondazione delle Nazioni Unite ci offre l'opportunità di serie riflessioni critiche sul ruolo svolto da questa Istituzione nel corso dell'arco di storia che ha visto mutare lo scenario politico mondiale nel … [Read more...]
Intervista per ISPROM, anni 1984-1989
1. In molti suoi discorsi, come di recente nella presentazione al Consiglio Regionale del programma della Giunta e nel messaggio di fine anno, il Mediterraneo è evocato non soltanto come lo spazio marino che ci circonda e, in qualche modo, ci isola … [Read more...]
Colloquio con l’on. Mario Melis – Camera di Commercio di Sassari – 25 Ottobre 1996
1 - L'autonomia regionale incompiuta e tradita D. Onorevole Melis, nell'agosto del 1984 lei è stato eletto Presidente della Regione sarda, primo esponente sardista a ricoprire la massima carica dell'ordinamento autonomo della Regione davanti a sé, … [Read more...]
Domande ai Presidenti delle regioni a Statuto speciale e delle Province autonome (da pubblicare nel volume predisposto dall’UPI-editoria e servizi). 1984-1989
Domande 1 - Vi sono indubbiamente ragioni non soltanto storiche, ma anche attuali che motivano le specialità nel nostro ordinamento. Sulla base delle esperienze concrete e delle realtà della Sua Regione (Provincia), quali sono i problemi … [Read more...]
Contributo per un grande Movimento Sardista – anni’90
I sardi sono consapevoli di costituire una comunità dotata di soggettività politica in virtù: del suo antico insediamento in territorio definito ed esclusivo; di comunanza di interessi, cultura, lingua (nelle sue varianti), tradizioni, usi e costumi. … [Read more...]