1°) Premesso che in nome dell'Autonomia-federalista il P.S.d'Az. ha mobilitato in un'organizzazione politica di massa il mondo rurale (contadini e pastori), sottraendoli alla tradizionale influenza conservatrice dei partiti prefascisti e dello stesso … [Read more...]
Considerazioni su “Influenza esercitata da Lussu sulla sinistra italiana sui temi dell’organizzazione istituzionale dello Stato”, anni ’90
Convegno per Giovanni Battista Tuveri – Collinas – 6 dicembre 1984
1. Il pensiero e l'opera di G.B. Tuveri (1815-1887) si inserisce in quel clima politico e culturale che attorno alla metà dell'ottocento segna un risveglio dell'intellettualità isolana (V. Angius, G. Manno, P. Tola, G. Asproni, Siotto-Pintor, G. … [Read more...]
Appunti: Proposta sardista di Stato – 2 ottobre 1996
Federalismo - Premessa politica al progetto di Statuto Speciale di Autonomia della Sardegna Il P.S.d'Az. (è) fermamente convinto che soltanto una struttura repubblicana federale dello Stato salverà e rafforzerà l'unità nazionale, garantirà e … [Read more...]
Antonio Simon Mossa, un combattente per la Sardegna. Un maestro di politica cultura e di umanità
Nuoro, 15 marzo 2002 Era ed è rimasto bagliore di luce cui immergersi per capire, sentire, entusiasmarsi e razionalizzare l’utopia. Questa è l’immagine (e l’insegnamento) che ho di Antonio Simon Mossa, architetto di professione, poeta di … [Read more...]
Appunti su Teoria dello Stato Federale
Appunti scritti a mano - Federalismo (1995) Teoria dello Stato federale, ovvero: modello costituzionale dello Stato Visione globale della società: debbono avere carattere federale i comportamenti dei soggetti che vivono ed operano nello … [Read more...]