Le elezioni regionali del 1984 costituirono un radicale mutamento negli orientamenti politici dell'opinione pubblica sarda. I partiti democratico-cristiano, comunista, socialista, socialdemocratico e repubblicano, pur confermando, salvo non … [Read more...]
La scuola e il bilinguismo in Sardegna – Convegno regionale – Palazzo dei Congressi – 18/19 febbraio 1988 Cagliari
La componente etnica, alla luce dei nuovi studi e delle esperienze storiche attuali nelle varie parti del mondo, è osservata come fattore positivo, proprio perché si pone come nucleo culturale realmente vissuto dal popolo in un sistema policentrico … [Read more...]
Limba in Chiesa – Lettera a Bachisio Bandinu – 29 gennaio 1995
Carissimo Bachisio, nel grigiore livido di una giornata infastidita da improvvise e fredde raffiche di un ventaccio multidirezionale il tuo articolo sui "Mercanti nel Tempio" ha avuto il pregio di suscitare in me una gran voglia di "cuntrastà”. Chi … [Read more...]
La Regione nello scenario internazionale – Dichiarazioni programmatiche – Consiglio regionale – 30 luglio 1987
C'è in noi questa duplice consapevolezza: del breve tempo disponibile in questo scorcio di legislatura per collocarvi un programma organico, agile, nel quale definire scelte prioritarie; che però (ed è questa la seconda esigenza) abbiano il … [Read more...]
Il veicolo della cultura – Convegno Giornate irlandesi – Cagliari – 21 aprile 1988
Quando qualche settimana fa la nostra così fervida animatrice di questo convegno mi ha proposto di partecipare a queste giornate irlandesi, ho espresso il mio pieno consenso, non solo in virtù del principio che tutti i ponti che si realizzano, tutti … [Read more...]
Intervento sulle politiche di sviluppo – Consiglio regionale – 1985
Colleghi consiglieri! Lo sviluppo economico mondiale è attraversato da un processo di innovazione tecnologica che tende a modificare strutturalmente i modi di produzione e la stessa organizzazione e composizione dei diversi sistemi sociali. Ci … [Read more...]
Carnevale in Sardegna – Mamoiada Biblioteca comunale – 18 gennaio 1986
È facilmente comprensibile ed altamente apprezzabile che un dibattito sul tema del Carnevale in Sardegna, sulle sue origini e sul suo attuale significato sociale e culturale, abbia in Mamoiada uno dei “luoghi eletti”, in quanto proprio qui si celebra … [Read more...]
Dino Giacobbe Un uomo contro – Sala Conferenze Camera di Commercio Nuoro, 9 ottobre 1999
Sono grato agli organizzatori del convegno d'aver proposto alla nostra riflessione la figura, l'impegno civile ed, in ultima analisi, gli alti significati testimoniati della vita di Dino Giacobbe. Ho avuto la fortuna di conoscerlo sin … [Read more...]
Ritratto di Don Bisi – anni ’90
Conoscevo il rev. Bisi sin da quando, bambino venivo condotto dai miei genitori saltuariamente ad Oliena. Non ebbi con lui alcuna consuetudine di rapporti neppure quando, giovane avvocato, frequentavo più spesso Oliena per ragioni familiari, in … [Read more...]