Confesso che presentare un libro di storia, cogliendone i valori emergenti da proporre alla riflessione dei cortesi ascoltatori,è per me esperienza nuova per cui confido nella vostra cortese benevolenza se talvolta mi sono lasciato affascinare anche … [Read more...]
Presentazione del libro “Sassari Giolittiana” di Giovanni Maria Cherchi – Biblioteca Sebastiano Satta – 15 novembre 1995
Antonio Monni – Una vita al servizio della Sardegna – Un tempo un uomo – Nuoro – Monte Ortobene – 2 agosto 1995
Accostarsi ai personaggio Antonio Monni per coglierne i valori che hanno dato senso, spiritualità e vigore alla concretezza del suo operare, è compito difficile ma, certo, affascinante. Nato ad Orgosolo nel 1895 conserva di quel secolo la ricchezza … [Read more...]
Ricordo di Peppeddu, 6 aprile 1996, Oliena
Olianesi, ed amici che siete venuti da tante contrade per fare onore con la vostra presenza ed il vostro affetto al caro Peppeddu confesso di avvertire, come penso ognuno di voi, turbamento smarrito di chi non riesce ad accettare né capire … [Read more...]
Ricordo di Piero Borrotzu – 51° Anniversario della Liberazione – Orani – Auditorium Comunale – 27 Aprile 1996
Signor Sindaco, Signor Preside, Illustri Docenti - Cari Ragazzi, quando il Sindaco di Orani mi ha chiesto di ricordare a Voi, in questa data che celebra l'anniversario della riconquistata libertà democratica nel nostro Paese, la figura dell’oranese … [Read more...]
“L’intuizione politica di Camillo Bellieni” – Convegno “Camillo Bellieni – Il pensiero e l’azione tra storia e attualità nel ventennale della morte” – Sassari – Teatro Ferroviario – 24-25 novembre 1995
Riproporsi la figura di Camillo Bellieni per coglierne l'insegnamento significa vivere la suggestione di orizzonti nei quali rigore razionale e spiritualità si fondono nella luce di una forte intelligenza creativa. Dagli scritti politici emerge la … [Read more...]
La luce della cultura – Mostra su Salvatore Fancello – Dorgali – 30 luglio 1988
Temo davvero che resterete piuttosto delusi se in una serata così dotta, così elevata per gli interventi che si sono susseguiti, a concludere sarà uno che non conosceva Fancello, che ha scoperto con viva emozione le sue opere attraverso la mostra che … [Read more...]
Commemorazione sui fatti di Buggerru – Buggerru – settembre 1984
Un’osservazione preliminare: la storia della Sardegna è punteggiata da pagine oscure, spesso rimosse dalla storiografia ufficiale per acquiescenza politica o, semplicemente, per difficoltà di reperimento delle fonti. Le lotte proletarie e operaie in … [Read more...]
Saluto alla Giornata Estremo Orientale sarda dedicata alla Corea del Sud – Cagliari – 22 ottobre 1987
Saluto dell’on. Mario Melis, Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, alla Giornata Estremo Orientale sarda dedicata alla Corea del Sud Cagliari, 22 ottobre 1987 Prendo volentieri la parola per vari motivi. Innanzitutto voglio … [Read more...]
Breve nota su Ignazio da Laconi – Cagliari, aprile 1988
La figura di Ignazio da Laconi esprime quel sentimento di religiosità semplice e schietta che ha profonde radici nell'animo dei sardi, e che s'intreccia intimamente con la storia civile della Sardegna nelle sue aspirazioni più nobili e profonde: dal … [Read more...]
Manifestazione per la traslazione delle spoglie di Francesco Ciusa da Cagliari alla chiesa di San Carlo in Nuoro – 26-27 novembre 1988
Il giorno 26 novembre Nuoro accoglierà le spoglie mortali di uno dei suoi figli più grandi, Francesco Ciusa; l'indomani, dopo la cerimonia religiosa in Cattedrale, un corteo formato dai familiari, dalle Autorità e dal popolo le accompagnerà … [Read more...]