È facilmente comprensibile ed altamente apprezzabile che un dibattito sul tema del Carnevale in Sardegna, sulle sue origini e sul suo attuale significato sociale e culturale, abbia in Mamoiada uno dei “luoghi eletti”, in quanto proprio qui si celebra … [Read more...]
Dino Giacobbe Un uomo contro – Sala Conferenze Camera di Commercio Nuoro, 9 ottobre 1999
Sono grato agli organizzatori del convegno d'aver proposto alla nostra riflessione la figura, l'impegno civile ed, in ultima analisi, gli alti significati testimoniati della vita di Dino Giacobbe. Ho avuto la fortuna di conoscerlo sin … [Read more...]
Ritratto di Don Bisi – anni ’90
Conoscevo il rev. Bisi sin da quando, bambino venivo condotto dai miei genitori saltuariamente ad Oliena. Non ebbi con lui alcuna consuetudine di rapporti neppure quando, giovane avvocato, frequentavo più spesso Oliena per ragioni familiari, in … [Read more...]
Testo su Antonio Gramsci, anni ’90
Al centro degli orizzonti politici intuiti da Antonio Gramsci esiste, quale momento generatore essenziale, la cultura. Non solo la cultura dotta quella delle Accademie, delle Istituzioni e del potere visto in tutte le sue componenti: politiche, … [Read more...]
Un ricordo per onorare l’impegno di Luigi Oggiano – Giornata di Studi – 21 dicembre 1996- Posada
Luigi Oggiano - Un Mito Di lui si diceva: “la santità senza fede” (religiosa). Sbaglierebbe però il lettore ad immaginare una figura ispirata, contemplativa, severa con i peccatori, asciutta con i buoni. Una sorta di burbero benefico. Ben altro! … [Read more...]
Sant’Agostino – appunti per conferenza
Patristica Cristianesimo per dare un'unità teorica e sistematica alla propria dottrina in base filosofica riallacciandosi alla filosofia greca il cui traguardo era la ricerca della verità. Affermò così la propria elaborazione quale continuità della … [Read more...]
Intervento su la Questione Meridionale – anni ’80
1. Riprendere le fila di un discorso sul Mezzogiorno, riprospettando le motivazioni ideali, storiche e politiche che ci consentano di riannodare con nuovo slancio le trame di alleanze necessarie ad imprimere una svolta risolutrice all'azione … [Read more...]
Commento a “Parole in Bertula” di Gianpaolo Mele, Nuoro, anni ’90
Nel leggere "Parole in Bertula" ho avvertito un'emozione strana ed incoerente. La delicata armonia che si dischiude dai versi mal si accorda con l’immagine che uno può superficialmente farsi di Gian Paolo Mele. Quanto più la sua poesia fluttua lieve … [Read more...]